LINK
Bergamo. Museo Storico
Semplici e ben organizzate, le pagine on line del museo bergamasco contengono una documentazione di base sulla storia cittadina dalla fine del XVIII secolo al periodo unitario. Di particolare interesse la sezione dedicata alla didattica.
Bologna. Museo Civico del Risorgimento
Attraverso cimeli e documenti, il percorso museale virtuale tratteggia le principali fasi della storia bolognese e nazionale dal 1796 al 1918.
Genova. Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano
Sito di presentazione del Museo del Risorgimento e dell'Istituto Mazziniano ospitati nella casa natale del celebre genovese. Alla sezione mazziniana si affiancano quelle dedicate a Garibaldi, a Mameli e al Tricolore.
Reggio Emilia. Museo del Tricolore
Breve visita virtuale alle sale del museo emiliano.
Roma. Museo Napoleonico
Introduzione virtuale alla raccolta di quadri, sculture, abiti, mobili e cimeli napoleonici donati nel 1927 al comune di Roma dal conte Giuseppe Primoli.
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=musei_gall_mun_i.wp
Roma. Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Presentazione della storia, degli obiettivi e delle attività dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e del Museo Centrale del Risorgimento, ospitati nelle sale del Vittoriano.
Torino. Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Le pagine del museo torinese non brillano quanto a scelte grafiche, ma propongono una dettagliata visita virtuale alle sale espositive. Due aree sono dedicate a Palazzo Carignano e alla sala del Parlamento Subalpino.
Trento. Museo Storico
Repertorio di informazioni sulla storia del Trentino dall'età napoleonica al secondo dopoguerra. Il catalogo della biblioteca è on line e dettagliate sono le informazioni sui fondi archivistici.
Trieste. Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan
Rapida presentazione del museo e dell'adiacente sacrario dedicato al patriota triestino, impiccato per aver attentato alla vita dell'imperatore Francesco Giuseppe nel 1882.
Vicenza. Museo del Risorgimento e della Resistenza
Il sito offre una panoramica sulla storia vicentina dalla caduta della Serenissima agli anni della Resistenza. Ampia la documentazione sulla vivace attività didattica dell'istituzione.
Brescia. Museo del Risorgimento
via Castello 9
25100 Brescia
tel. 030 44176
e-mail: museiarte@comune.brescia.it
http://www.bresciamusei.com/ncastello.asp?nm=18&t=Museo+del+Risorgimento
Temù, Museo della Guerra Bianca in Adamello
via Adamello 1
25050 Temù (BS)
tel. 0364 94617 Walter Belotti
tel. 0364 94502 Sergio Zani
tel. 0364 906420 Comune di Temù
e-mail: info@museoguerrabianca.it
Como, Museo Storico Giuseppe Garibaldi
piazza Medaglie d’Oro 1
22100 Como
tel. 031 271343
fax 031 268053
e-mail:musei.civici@comune.como.it
Mantova, Sezione risorgimentale del Museo della Città di Mantova
piazza Bordello 42/a
46100 Mantova
tel. 0376 338645/47
fax 0376 338642
Castiglione delle Stiviere, Museo Internazionale della Croce Rossa
via Garibaldi 50
46043 Castiglione delle Stiviere (MN)
tel. 0376 638505
fax 0376 631107
e-mail: info@micr.it
Museo San Martino e Solferino
46040 Solferino (MN)
tel. 0376 854019
Pavia, Museo del Risorgimento
Castello Visconteo
27100 Pavia
tel. 0382 33853/304816
fax 0382 303028
e-mail:museicivici@comune.pv.it
http://www.comune.pv.it/museicivici
Risorgimento italiano, ricerche